Articoli e note

Fascicolo 1/2025
Il passaggio generazionale nei paesi di Common Law e di Civil Law. Una breve analisi focalizzata sulle donazioni in Italia e in ArgentinaGiancarlo Iaccarino
Fascicolo 1/2025
La disciplina di attribuzione del cognome ai figli: prospettive di armonizzazione in EuropaMaria Alessandra Iannicelli
Fascicolo 1/2025
Necesidad de atender en mayor medida el derecho y deber de asistencia del adulto mayor a fin de efectivizar sus derechos humanos fundamentalesLucila Inés Córdoba
Fascicolo 1/2025
Evoluzione misurata delle nuove forme digitali in ambito testamentarioMarcos Mauricio Córdoba
Fascicolo 1/2025
Riflessioni su conferma ed esecuzione volontaria di disposizioni testamentarie nulleMaria Zinno
Fascicolo 1/2025
La pubblicità degli accordi di reintegrazione della legittima: aspetti dogmatici, operativi e fiscaliLuca Collura
Fascicolo 1/2025
L’agonia di un mostro con due teste: la crisi della comunione dei beni in ItaliaCarlo Rimini
Fascicolo 6/2024
L’utilizzazione del contenuto atipico del testamento in funzione (anti)processualeMarco Ieva
Aggiornamenti

01 Aprile 2025
Il best interest of the child quale criterio guida per le decisioni in tema di minori
SIMONA PECORA CUCCHIARA
05 Febbraio 2025
Ordini di protezione e tutela del minore dopo la riforma Cartabia del processo civile
PIERGIUSEPPE LAI
13 Novembre 2024
LAURA VALLE e CHIARA VITAGLIANO
12 Novembre 2024
Dai giudici di legittimità un contributo all’inquadramento degli ordini di protezione civili
PIERGIUSEPPE LAI
01 Ottobre 2024
Frequentazione paritaria tra genitori e figli e diritto alla bigenitorialità
LUANA LEO
22 Luglio 2024
CLAUDIA RICAGNO
27 Giugno 2024
Rapporti strutturali e competitività funzionale tra trust e fondo patrimoniale*
TANIA BORTOLU